Skip to main content

Negli ultimi 10 anni giardini e terrazzi sono diventati una parte rilevante nella progettazione di edifici e abitazioni, continuando ancora oggi ad acquisire sempre più importanza.

Di certo la stagione invernale non ci invita a godere dei nostri spazi verdi, né tantomeno a pensare al loro arredamento, alla loro progettazione/ristrutturazione od organizzazione.

Ma se durante la stagione estiva si vuole fruire di uno spazio outdoor confortevole e rilassante, l’inverno è certamente la stagione perfetta per iniziare a studiare terrazzi e giardini funzionali e perfettamente fruibili.

Ogni spazio esterno, che sia esso un piccolo balcone o un grande giardino, richiede tempo e competenza affinché lo spazio venga sfruttato al massimo e il risultato sia quello desiderato. Ideare un’area confortevole dove rilassarsi, vivere momenti conviviali o dedicarsi a un particolare hobby non è facile.

Una progettazione completa, infatti, necessita di una profonda analisi del contesto e delle esigenze – personali e architettoniche – così da poter scegliere materiali e prodotti ad hoc per la destinazione d’uso.

Proprio come avviene per gli interni, la pavimentazione è il primo elemento da prendere in esame, in quanto definisce lo stile degli spazi e funge da base per la creazione di un ambiente sicuro.

Il nostro compito è guidarvi nella scelta delle migliori pavimentazioni per terrazzi, balconi e giardini: da Pecis Paolo potete trovare una vasta gamma di soluzioni tra brand e prodotti di prima qualità e prestazioni elevate. In catalogo il WPC by Skema e Woodn Greenwood, il gres porcellanato by Cotto d’Este e Ceramiche Coem, il cotto by Cerasarda e il legno by WoodCo e molti altri ancora.

pecis-piastrelle per esterno
Cerasarda
pecis-piastrelle per esterno
Skema
pecis-piastrelle per esterno
Villa BB by Matteo Pasquali
Woodco

Scopriamo insieme quali pavimenti per esterno scegliere e quali aspetti considerare al momento della scelta.

Quale materiale scegliere per terrazzi e giardini? – Prodotti e proprietà

Le nuove tecnologie hanno permesso di lanciare sul mercato prodotti eccellenti, che offrono al pubblico la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni da esterno belle, sicure e durature. Ciò che conta è comprendere la più adatta alla propria destinazione d’uso.

Quando si sceglie il materiale delle pavimentazioni esterne, è opportuno tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • Criteri di praticità e funzionalità
  • Criteri estetici
  • Condizioni ambientali e climatiche del luogo
  • Utilizzo previsto

Quali materiali da esterno si possono scegliere?

Legno, WPC o gres porcellanato: qualsiasi siano le vostre preferenze e il vostro stile, grazie alle nuove formule potrete esprimere la vostra personalità anche sul vostro terrazzo o giardino.

Oggi la tendenza dell’arredo spinge a dare continuità tra spazio indoor e spazio outdoor. Tuttavia non va dimenticato di valutare anche l’esposizione a sole e agenti atmosferici.

È opportuno quindi considerare due aspetti chiave:

  1. Creare continuità con gli interni e scegliere texture e finiture coerenti con lo stile generale della struttura.
  2. Scegliere colori chiari per zone molto soleggiate così da evitare il surriscaldamento dell’area, e optare per colori scuri per ambienti poco soleggiati così che possano rimanere più caldi e si possa combattere l’umidità.

Un consiglio di stile: Il multiformato

Tra i numerosi trend 2025 si fa spazio il multiformato. Grazie alla combinazione di piastrelle di varie forme e dimensioni, il multiformato crea dinamicità e conferisce allo spazio un aspetto giocoso e allo stesso tempo di design.

Qualsiasi sia il materiale scelto e lo stile adottato, è importante rispettare alcuni criteri tecnici al fine di mantenere alta la sicurezza e le prestazioni del prodotto.

Come scegliere le piastrelle per esterno?

Gli aspetti da esaminare sono numerosi. Innanzitutto il materiale selezionato dovrà essere: impermeabile, ingelivo, antiscivolo, resistente ai carichi, resistente ad agenti atmosferici e sbalzi di temperatura, antimuffe e antimacchie.

Parlando di terrazzi, balconi e giardini, ci soffermiamo sul clima, in quanto le piastrelle saranno costantemente esposte ad intemperie e sbalzi termici.

Se il clima è molto rigido, materiali come il cotto, la pietra naturale o i mattoni sono preferibili grazie alla loro elevata resistenza a sbalzi di temperatura.

Se il clima invece è molto umido e piovoso, allora sono preferibili prodotti a basso assorbimento idrico, come il gres porcellanato, il WPC o le resine.  

In caso di condizioni climatiche stabili, la scelta si amplia.

Per risolvere ogni dubbio o problema, il gres è la soluzione migliore per il pavimento esterno, perché gode di proprietà tecniche, fisiche e meccaniche eccezionali, che lo rendono un materiale resistente in ogni condizione e situazione. Inoltre è capace di adattarsi ad ogni ambiente e stile, grazie alla sua duttilità e abilità imitativa dei materiali.

pecis-piastrelle per esterno
Casa PM by Matteo Pasquali

Con riferimento particolare a terrazzi e balconi, è bene ricordare la presenza del gocciolatoio. Questo è un elemento fondamentale, perché evita la formazione di muffe, macchie e odori, raccogliendo l’acqua piovana e dirigendone il flusso all’esterno dell’area. Il gocciolatoio si inserisce tra massetto e rivestimento, quindi in fase di posa è bene ricordarsi di creare lo spazio necessario per questo elemento.

Quando progettiamo un giardino, invece, è importante valutare la capacità drenante del pavimento scelto, ovvero la sua capacità di far arrivare l’acqua al terreno sottostante. A differenza dei pavimenti impermeabili, questo tipo di piastrelle eviteranno il ristagno dell’acqua, il ruscellamento superficiale o l’accumulo di acqua piovana.

Installazione e manutenzione della pavimentazione per esterno

Dopo aver scelto il materiale, si passa alla fase di installazione. In base alla destinazione – balcone/terrazzo o giardino – e al prodotto scelto, si dovranno seguire metodi differenti. A seguire parleremo della manutenzione, anch’essa fondamentale e distinta in base al materiale.

Pecis è qui per illustrarvi ogni fase e aiutarvi nel concreto con l’aiuto dei nostri abili posatori. Basta contattarci!

Installazione pavimenti per terrazzi e balconi

La posa di pavimenti su terrazzi e balconi è molto simile alla posa di pavimentazioni indoor.

La prima fase prevede la preparazione di un massetto, la stesura di una resina aggrappante e di una miscela di malta impermealizzante. Dopo una fase di asciugatura di qualche giorno, si procede con l’applicazione del collante e il posizionamento delle piastrelle secondo le procedure standard.

Un procedimento semplice, veloce e sicuro se svolto con cura e attenzione da mani esperte. Il momento di stesura della miscela impermealizzante richiede molta attenzione. Questa, infatti, deve essere stesa in modo omogeneo e preciso per evitare infiltrazioni e danni all’interno dell’edificio o dell’abitazione.

Installazione pavimenti in giardino

A differenza della posa su balconi e terrazzi, il processo di applicazione di pavimentazioni sui giardini è un po’ più laborioso.

La prima fase è generalmente quella che prevede la predisposizione del terreno. Questa avviene attraverso la rimozione del manto erboso e dello strato di terra superficiale. Il risultato sarà una superficie piana e compatta, la quale verrà cosparsa da materiale drenante come ghiaia o sabbia. Si tratta della seconda fase, che implica la creazione di uno strato drenante di 10-15cm.

Successivamente si può procedere con la posa del pavimento, seguendo la tecnica più idonea in base al materiale e prestando particolare attenzione alle giunzioni.

pecis-piastrelle per esterno
Cotto d’Este

Manutenzione dei pavimenti esterni

Per conservare l’estetica originaria delle piastrelle esterne, sarebbe buona abitudine manutenere periodicamente la pavimentazione.

Ogni tipo di piastrella necessita di una pulizia specifica, ad esempio il legno deve essere pulito con prodotti specifici e trattato regolarmente con prodotti impermealizzanti. In caso di dubbi, basta rivolgersi agli esperti, i quali sapranno consigliarvi le tecniche e i prodotti migliori per preservare le vostre pavimentazioni.

Se il tempo manca e la voglia scarseggia, gres e WPC sono i materiali che fanno per voi! Questi infatti non necessitano di grande manutenzione e per mantenerli belli e nuovi è sufficiente pulirli con un normale detergente per pavimenti, acqua calda e uno spazzolone.

Opzioni per tutte le tasche

In base alle necessità e al budget, il catalogo Pecis include prodotti di varie fasce di prezzo.

Tra i vari materiali il gres porcellanato è la migliore soluzione con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Insieme al gres, gioca un ruolo abbastanza rilevante anche il WPC, il cui prezzo è relativamente il più economico.

Qualsiasi sia la scelta è fondamentale assicurarsi che l’installazione sia fatta ad arte: è sempre meglio affidarsi ad una squadra di esperti per evitare problemi e inconvenienti in futuro. Un piccolo errore potrebbe danneggiare non solo l’outdoor, ma anche l’edificio ad esso addossato. Ad esempio sulla pavimentazione esterna potrebbero verificarsi crepe, incurvamenti, formazioni di muffe, mentre all’interno della struttura potrebbero apparire infiltrazioni

Pecis: Sempre al vostro fianco

Noi d Pecis Paolo vi seguiamo in ogni fase: dalla scelta dei materiali al progetto fino alla posa finale vi guideremo step by step nella realizzazione dei vostri outdoor, definendone budget, stile e organizzazione degli spazi.

Che si tratti di ristrutturare o progettare da zero un balcone, un terrazzo o un giardino, sapremo suggerirvi la soluzione che più fa al caso vostro, rispettando il design della vostra abitazione, azienda o spazio commerciale. Vi garantiamo un risultato preciso e uno spazio in cui godervi la natura e il verde in pieno relax.

Scoprite i nostri servizi di consulenza e contattateci per maggiori in formazioni!

Immagine in copertina: Villa Magi by Matteo Pasquali

Scopri tutte le nostre offerte

Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!