Skip to main content

Spa, centri benessere e piscine sono luoghi altamente frequentati, dove le persone tra un bagno turco e un idromassaggio trovano una via di fuga dalla routine quotidiana.

Privati o pubblici, questi spazi devono essere accuratamente progettati per creare un’atmosfera serena e piacevole. In questo senso i rivestimenti giocano un ruolo centrale nella progettazione, durante la quale si cercano soluzioni di design ed esteticamente gradevoli per suscitare nel pubblico sicurezza e good vibes.

L’estetica però non è la sola cosa da considerare: igiene e manutenzione sono aspetti primari per assicurare un’esperienza completa e sicura.

Quali materiali preferire? Come sceglierli e quali parametri considerare?

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere i rivestimenti migliori in termini estetici e di sicurezza per la vostra spa o piscina.

Rivestimenti per SPA e piscine sicuri e resistenti

Scegliere il materiale giusto per i rivestimenti di spa e piscine non è così scontato. Per fare la scelta giusta è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti cruciali, che potrebbero compromettere la resa del materiale e l’integrità del luogo.

  1. I rivestimenti per piscine e spa devono essere impermeabili e resistenti all’umidità. La presenza di acqua, infatti, è abbondante e anche solo una minima infiltrazione potrebbe essere fatale per l’intera struttura. Non meno importante è la loro proprietà antiscivolo, soprattutto a bordo piscina dove solitamente si cammina a piedi nudi o con le ciabatte.
  2. Il secondo aspetto da valutare è la manutenzione. I rivestimenti di questi spazi devono essere facili da manutenere, vale a dire che devono essere facili da pulire per evitare la formazione di alghe o batteri. Da ciò ne consegue anche la loro resistenza ad igienizzanti e detergenti.
  3. Quando si progettano spazi all’aperto come piscine o specifiche aree wellness, i rivestimenti devono essere ignifughi, ingelivi e resistenti ad agenti atmosferici e ai raggi UV, quindi non devono scaldarsi dopo una prolungata esposizione al sole né devono cambiare colore nel tempo.

Con particolare riferimento all’interno delle piscine, è importante scegliere rivestimenti adeguati a proteggere la vasca ed evitare perdite d’acqua o infiltrazioni.

Solitamente per luoghi di questo genere si scelgono rivestimenti con spessore superiore a 1,5cm, proprio perché sono più robusti e resistenti.

pecis - rivestimenti spa e piscine
Cotto d’Este

Quale materiale scegliere per il rivestimento di aree spa o piscine?

Scopriamolo nel paragrafo seguente.

Numerose alternative, una sola soluzione

Scegliere un materiale estetico e allo stesso tempo resistente all’acqua per spa, aree wellness o piscine è complesso. Sul mercato esistono numerosissime alternative e ogni prodotto presenta caratteristiche uniche e specifiche.

I rivestimenti più comuni sono certamente il mosaico e il gres porcellanato, che grazie alla loro resa estetica impareggiabile sono in grado di nobilitare e decorare ogni tipo di ambiente e contesto.

Limitatamente alle piscine, troviamo anche l’innovativo WPC.

Analizziamoli uno ad uno.

Mosaico

Il mosaico è una tecnica molto antica che offre un vasto ventaglio di possibilità: permette di dare sfogo alla fantasia senza rinunciare all’igiene!

La sua estrema versatilità permette di sperimentare sia con forme, colori e contrasti, sia con i materiali. Esso infatti può essere composto da tessere in ceramica, in gres, in marmo o addirittura in legno.

La sua particolarità sta nella possibilità di poter creare disegni e decorazioni, capaci di restituire un’estetica luxury alle spa e alle piscine in cui sono applicate.

Tuttavia, è necessario sapere che nei mosaici è molto frequente lo scollamento o la rottura dei tasselli, il che richiede un’ordinaria manutenzione per evitare infiltrazioni o ulteriori scollamenti. Quindi se avete poco tempo, meglio preferire altri tipi di rivestimenti.

Ma se proprio non riuscite a rinunciare al fascino classico ma contemporaneo del mosaico, da Pecis troverete la soluzione per voi: le piastrelle-mosaico. Le piastrelle-mosaico sono piastrelle modulari e preassemblate, che consentono di realizzare un mosaico in modo facile e veloce. Ne sono un esempio i nostri fornitori 41zero42, Ceramiche Vogue e Appiani. Venite in showroom per scoprirli!

WPC

Il WPC (Wood Plastic Composite) è un materiale molto recente che combina farina di legno e resine plastiche per creare listelli “in legno” capaci di resistere ad intemperie o sollecitazioni di qualunque tipo.

Impermeabile, antiscivolo, duraturo e resistente al cloro, il WPC rappresenta la soluzione migliore per il bordo piscina. Coniugando estetica e prestazioni tecniche di alto livello, il risultato certo non vi deluderà!

Ma non illudetevi troppo! Nonostante la sua durevolezza, il WPC potrebbe subire modificazioni o dilatazioni a causa dell’esposizione al sole e agli sbalzi termici, anche se di buona qualità.

Gres porcellanato

Il migliore rivestimento per piscine, bagni e spa è il gres porcellanato: resistente ad ogni tipo di agente chimico, ignifugo, antiscivolo, impermeabile, antibatterico, durevole nel tempo, versatile e immutabile.

Re dell’interior design grazie alle sue proprietà, domina anche spa e piscine!

Con il gres è possibile scegliere il materiale che si preferisce. Grazie alle sue capacità imitative scegliere il rivestimento più adatto allo stile e alle caratteristiche del luogo non sarà più un problema: effetto legno, effetto resina, effetto pietra naturale, effetto marmo, effetto mosaico, … Moltissime le combinazioni di stile che si possono ricavare dall’utilizzo del gres, che oltre alla finitura può essere personalizzato in base al formato e alle dimensioni.

Ad esempio la collezione Percorsi Smart by Ceramiche Keope riproduce l’eleganza della pietra naturale in piena sicurezza. Le piastrelle di questa collezione, infatti, godono di una proprietà antiscivolo super elevate, coniugando in modo impeccabile design e sicurezza.

Un altro esempio è la collezione Two di 41zero42, uno dei fornitori Pecis più eclettici e alla moda presenti nel catalogo. Questa collezione potrebbe essere la scelta perfetta per tutti gli amanti del mosaico e dei suoi pattern variopinti e fantasiosi. Le piastrelle Two, infatti, coniugano l’effetto mosaico con le straordinarie proprietà del gres, scongiurando lo scollamento dei singoli tasselli.

pecis - rivestimenti mosaico spa e piscine
41zero42
pecis - gres per rivestimenti spa e piscine
Ceramiche Keope
pecis - rivestimenti spa e piscine
Ceramiche Vogue

Gres per piscine e SPA: effetti e formati per ogni stile

È chiaro, dunque, che il miglior materiale per spa, aree wellness e piscine è il gres porcellanato, il quale offre svariate combinazioni di stile e design, oltre a straordinarie performance tecniche.

Gres porcellanato: Il rivestimento per ogni ambiente

Il gres porcellanato vanta di proprietà tecnico-meccaniche impareggiabili, superando ogni altro materiale presente sul mercato. Oltre a ciò, la sua resa estetica è impeccabile indipendentemente dalla finitura scelta. Tutti questi valori lo rendono un materiale estremamente versatile, perfetto non solo indoor ma anche outdoor. Per scoprire di più vi invitiamo ad approfondire sul nostro articolo dedicato: “Pavimenti per terrazzi e giardini: Come scegliere le piastrelle per esterno”.

Ecco alcuni esempi di stile per i vostri rivestimenti in gres per combinare al meglio effetti e formati:

  • Abbinare il materiale alla località così da richiamare il paesaggio naturale all’interno della spa o fare delle piscine un tutt’uno con esso. Alcune possibilità potrebbero essere gres effetto marmo o pietra naturale in montagna o un effetto marmo elegante in città.
  • Abbinare la finitura al tipo di spa, come travertino o marmo per le terme romane o legno per la spa finlandese.
  • Utilizzare formati dai tagli differenti e inusuali per creare spazi moderni e di design.
  • Combinare piastrelle con effetti diversi per creare ambienti rilassanti e ospitali, che sprizzano stile da ogni piastrella.
  • Utilizzare lo stesso rivestimento per pavimenti e pareti per creare uno spazio uniforme e avvolgente, in cui rilassarsi e lasciarsi coccolare.

Pecis progetta e realizza il vostro benessere

Progettare piscine, spa e aree wellness non è cosa da poco. Abbiamo visto che i rivestimenti sono i protagonisti di tale processo, influendo non solo sul design ma anche sulle prestazioni.

Nel corso di questa mini-guida, vi abbiamo illustrato i vari criteri da considerare durante la scelta e quali tipi di rivestimenti sono presenti sul mercato. Da Pecis Paolo potrai trovare moltissime soluzioni che rispettano a pieno ogni esigenza tecnica ed estetica: se si desidera uno stile più sobrio ed elegante, vi consigliamo le piastrelle in gres di Cotto D’Este, Ceramiche Coem, Mirage, Ceramiche Keope, … ; mentre se si vuole ottenere uno stile più audace, dinamico e ricercato, vi consigliamo Ceramiche Vogue, Appiani, 41zero42, …

Le soluzioni sono infinite! Vieni a trovarci in showroom per scoprirle tutte e per ricevere una consulenza su misura.

Teoria in pratica!

Un’incantevole piscina interrata è stata interamente progettata dai nostri esperti grazie al profondo know how e alla professionalità che ci contraddistinguono.

Scopri Villa Magi, un progetto firmato Pecis!

Immagine in copertina: Cotto d’Este

Scopri tutte le nostre offerte

Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!