L’outdoor acquisisce sempre più rilevanza nella progettazione di case private, ma anche di edifici pubblici o aziendali. Per questo motivo designer e architetti sono alla ricerca costante di materiali innovativi capaci di unire estetica e qualità tecniche.
Con riferimento a pavimentazioni outdoor e rivestimenti da esterno, ad oggi la soluzione più tecnologica è il WPC, un nuovo materiale in cui si uniscono l’estetica naturale del legno e i pregi tecnici dei materiali plastici.
Il suo valore è evidente: bello da vedere, garantisce qualità, durata e resistenza contro gli agenti atmosferici.
Nel nostro catalogo diversi brand tra cui scegliere per pavimentare il solarium di casa, decorare i muri esterni aziendali, ricreare percorsi pedonali lungo i corsi d’acqua o all’interno dei parchi.
Tra loro segnaliamo Skema e Woodn Greenwood.
Ma cos’è il WPC? Quali sono i suoi pregi? E qual è la sua durata?
Il WPC è un materiale nuovo, che suscita ancora alcuni dubbi tra il pubblico. Ma per questo c’è Pecis! In questo articolo vi presenteremo questa innovazione dalla A alla Z.
WPC: Caratteristiche tecniche
Cos’è il WPC?
Partiamo dal significato della sigla WPC. WPC è l’acronimo di Wood Plastic Composite, ovvero Legno Composito. Dalla definizione inglese è facile evincere che i listelli in WPC sono prodotti da un composto di legno e plastiche.
Per la precisione, il legno composito si ottiene da un processo di estrusione a caldo, che permette di unire le fibre naturali del legno polverizzato a una resina speciale formata da polimeri e additivi. Il risultato che ne deriva è un prodotto esteticamente simile al legno vero, ma resistente tanto quanto le resine plastiche.
La composizione del WPC è solitamente la seguente: 60% farina di legno o bamboo (in questo caso parliamo di BPC) + 40% resine. Ma non è sempre così: esistono diversi composti WPC. Da qui la necessità di scegliere il più adatto a seconda della destinazione d’uso. Una maggiore percentuale di resina è consigliata laddove l’esposizione all’acqua è maggiore, perché eviterà eventuali deformazioni dovute alla presenza dell’elemento naturale.
In cosa consiste il processo di estrusione a caldo?
Solitamente adottato nelle lavorazioni metallurgiche, il processo di estrusione a caldo è un processo attraverso il quale è possibile ottenere prodotti di forme differenti attraverso il flusso del materiale in apposite matrici. Il calore riduce la resistenza alla deformazione dei materiali, in modo da renderli estremamente malleabili. Questo processo permette di godere di vantaggi sia tecnici che economici, quali:
- Possibilità di creare sia prodotti pieni sia prodotti cavi
- Possibilità di creare sagome non realizzabili con altri tipi di lavorazioni
- Costi e tempi di produzione ridotti
Woodn Greenwood
Come si posa il WPC?
Il WPC è un materiale veloce da fissare e /o posare se eseguito da professionisti. Ciò rende il WPC una risorsa ottimale per chiunque voglia fare un restyling del proprio outdoor in tempi brevi.
Grazie all’utilizzo del WPC modernizzare le facciate della propria azienda o del proprio albergo, piuttosto che pavimentare il bordo piscina o rifare i camminamenti del parco è facile e sicuro, perché il risultato sarà perfetto in ogni stagione.
Rivestimenti pavimenti WPC
I listelli in WPC a pavimento sono solitamente dotati di pratiche “clipp”, che aiutano il posatore a unire i pannelli in maniera rapida. Se si desidera seguire la classica posa su massetto, prima bisogna creare uno strato di ghiaia e successivamente creare un normale massetto. A questo punto è possibile montare i pannelli in legno composito.
Durante la posa è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli, quali:
- La pendenza: mantenere una pendenza di circa l’1% per permettere all’acqua di defluire ed evitare il ristagno
- La densità: se si utilizzano listelli alveolari, considerare che sono più fragili rispetto a quelli pieni
Rivestimenti e frangisole pareti WPC
Il WPC si rivela un’ottima soluzione anche per le pareti non solo perché esteticamente gradevole, ma perché crea un rivestimento che protegge le facciate e migliora le prestazioni energetiche dell’edificio.
Nel caso dei rivestimenti all-over di intere pareti, il fissaggio avviene in maniera analoga ai listelli orizzontali. Si utilizza cioè il sistema delle doghe a clipp. I sistemi per cladding e facciate ventilate possono essere applicati anche sul cappotto tramiti appositi staffaggi.
Quando si tratta di frangivista e ombreggianti in WPC il sistema di posa segue lo stesso principio ad incastro: i profili sono cavi e provvisti di un rinforzo interno in alluminio che ha il duplice compito di irrobustire la struttura e costituire l’elemento di aggancio tra i profili.
Lunga vita al WPC: Manutenzione, pulizia e durata
Le doghe in WPC sono molto simili ai listelli in legno naturale. Tuttavia, a differenza del legno vero, il legno composito dura più a lungo. Secondo gli studi i listelli in WPC possono durare oltre 15 anni… A patto che si scelga un prodotto di qualità, fatto con materiali di prima scelta e posato con cura e precisione.
Inoltre, perché il WPC sia bello, lucido e perfetto come il primo giorno della posatura, un occhio di riguardo va prestato alla manutenzione, che in caso legno composito, fa rima con pulizia. È buona abitudine pulire i listelli in WPC con acqua calda e uno spazzolone. In caso di sporco più ostinato, è possibile anche utilizzare un normale detergente per pavimenti o prodotti specifici per questo materiale.
Oltre ad essere un “highlander”, il legno composito vanta molti altri benefici. Scopriamoli insieme nel paragrafo che segue!
Skema
Tutti i vantaggi del WPC
Nei rivestimenti e nelle pavimentazioni realizzate in WPC vengono meno tutti i difetti del legno naturale. Quindi il legno composito:
- Non si deforma e non si secca
- Non si scheggia
- È impermeabile e antiscivolo
- Resiste al cloro e alla salsedine, motivo per cui è ideale per piscine, stabilimenti balneari e solarium
- Resiste ad abrasioni, sollecitazioni meccaniche e a pesi fino a 400kg/m2
- È antisettico e antimicotico
- Resiste ai raggi UV, agli agenti atmosferici e a temperature dai -40°C ai +60°C
Da ciò si evince la sua straordinaria adattabilità, il che lo rende un materiale perfetto per gli spazi esterni, ma non solo. Il WPC infatti può essere destinato a svariati utilizzi. Vediamo quali!
La miglior soluzione per pavimenti, facciate e arredi esterni
Il legno composito – come abbiamo evidenziato durante l’articolo – è la miglior soluzione per gli spazi esterni, grazie alla facile manutenzione e alla percentuale plastica che contiene.
Utilizzato per lo più per creare pavimentazioni di aree outdoor o per decorare muri esterni di edifici, il WPC può svolgere diverse funzioni: fioriere, tettoie, pergole, separé…
Eccolo alcuni suggerimenti in immagini:
- WPC come frangisole per pareti esterne di case, aziende, alberghi, piscine e spazi commerciali
- WPC per rivestimenti, cladding e facciate ventilate di edifici industriali che vogliono avere un ingresso di rappresentanza, complessi fieristici votati alla sostenibilità, centri commerciali di carattere
- WPC per controssoffitti, utili in aree pubbliche come aeroporti, spa, palazzetti in quanto termoregolatori e fonoassobenti favoriscono l’isolamento termo-acustico degli edifici
- WPC per decking come bordo piscina, dehor e lungo i corsi d’acqua
WPC come frangisole
WPC come cladding
WPC come controssoffitti
WPC come decking per piscine
WPC: L’utilizzo nell’interior design per l’indoor
Le caratteristiche fonoassorbenti del WPC e la sua resistenza convincono sempre più architetti a farne uso anche nei loro progetti indoor.
Ad esempio può essere utilizzato all’interno di abitazioni private o di uffici per creare una parete che separi due ambienti o come rivestimento per creare dinamicità.
Se la moda degli open space ha ridefinito la spazio aziendale di molti uffici, la ricerca di una maggiore intimità e concentrazione ha creato infatti l’esigenza di trovare una mediazione. Il WPC è una delle risposte più funzionali a colmare la lacuna, diventando una delle soluzioni più accattivanti dell’arredamento aziendale.
Del resto il WPC è un materiale molto versatile, capace di adattarsi a qualsiasi stile e contesto, esaltando le qualità estetiche dell’ambiente in cui viene applicato.
Skema
WPC: Qualità tecnica ed estetica per indoor e outdoor
Il WPC è un materiale eccezionale che costituisce un investimento a lungo termine. Benché la fascia di prezzo d’acquisto si collochi in un range medio-alto, in pochi anni sarete ripagati della spesa.
La resa estetica e tecnica, nonché la manutenzione quasi nulla del WPC, mette d’accordo gli amanti della classicità e designer alla ricerca di innovazione, conquistando le vette della classifica delle tendenze dei rivestimenti da interno ed esterno!
Non vi resta che chiamarci o venire a trovarci per iniziare a progettare il vostro outdoor ed essere pronti per la prossima stagione.
Immagine in copertina: Skema
Scopri tutte le nostre offerte
Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!