L’interior design è un mondo ampio e variegato, che si ispira a svariate discipline: dalle materie prettamente tecniche a quelle più umanistico-psicologiche, i designer prendono spunto da diversi settori per progettare spazi e strutture uniche e sempre diverse.
Progettare una casa non significa solo dividere minuziosamente le metrature e scegliere gli arredi corretti. La progettazione comporta anche un’attenta selezione dei dettagli, tra cui quella di finiture, texture e colori.
Sebbene le tendenze colore dell’interior design mutino anno dopo anno (non a caso abbiamo dedicato proprio al colore uno dei nostri approfondimenti: “I nuovi colori dell’interior design“), è bene comprendere che la scelta della palette cromatica da adottare sulle pareti, a terra o nei complementi d’arredo, non deve tralasciare il valore intrinseco del colore, capace di influenzare la qualità della vita di chi abita lo spazio.
I colori infatti nascondono un forte valore psicologico. Essi ci influenzano a livello emotivo e inconscio, funzionando come attivatori di energia, di ricordi e soprattutto di comportamenti. Quando si progetta un locale o un’abitazione non bisogna concentrarsi solo sui propri gusti personali, bensì sull’effetto e sulle sensazioni che si vogliono ottenere.
Un compito più complesso di quel che si pensi! Per questo motivo abbiamo deciso di aiutarvi, scrivendo questa semplice guida in cui vi spieghiamo come i colori possono influenzare la nostra vita quotidiana e i nostri stati d’animo.
Il colore: Un’invenzione antica
Per comprendere a fondo i colori e le relative teorie è bene partire dalle origini.
Secondo la storia, l’uomo ha utilizzato il primo colore circa 70.000 anni fa: l’ocra rossa. L’uomo di Neanderthal estraeva questo pigmento da un minerale ferroso e lo utilizzava per cospargere i corpi dei defunti come buon auspicio per la sua rigenerazione.
Nel corso dei secoli la ricerca del colore si è intensificata. Con la scoperta di nuovi ingredienti naturali i colori diventavano sempre più numerosi e comuni, fino all’anno della svolta: il 1856. Un anno importante per l’industria, in quanto grazie alla scoperta del primo colore sintetico viene rivoluzionato il mondo industriale, soprattutto il tessile.
Da questo momento in poi l’uomo ha iniziato ad amare i colori e a dedicare studi e ricerche per comprenderli e sfruttarli al meglio nella vita quotidiana. Johannes Itten – artista e teorico dell’arte – è stato il primo a studiarli, suddividendoli in:
- Colori primari: rosso, blu, giallo
- Colori secondari, derivanti dalla combinazione dei colori primari
- Colori complementari, che si posizionano in punti opposti sulla ruota dei colori
Ruota dei colori – Johannes Itten
I colori non esistono
C’è però una piccola precisazione da fare: i colori non esistono in natura!
Siamo abituati a definirli tali nel linguaggio comune, ma in realtà i colori non sono altro che radiazioni luminose. Ma se non esistono, come facciamo a vederli? Qui entra in gioco la scienza!
Il colore è una radiazione luminosa, che attraverso l’occhio, colpisce il cervello. In base alla lunghezza d’onda della radiazione, il cervello riceve un determinato stimolo che, con l’aiuto di cellule incaricate, lo traduce in colore.
Colori: Dalla psicologia all’interior design
Nonostante la loro inesistenza, i colori hanno un forte potere sulla nostra psiche e sul nostro benessere. È fondamentale, quindi, scegliere quelli giusti per ogni spazio che viviamo, così da infondere ogni ambiente con le giuste vibes.
Scopriamo insieme le due discipline guida dei colori!
Il segreto dell’armocromia
L’armocromia è una disciplina che unisce la psicologia del colore all’estetica e al design. Nata con i personal stylists per aiutare le persone con l’obiettivo valorizzare il proprio aspetto attraverso colori e sfumature, l’armocromia si presta perfettamente anche nel mondo del décor immobiliare.
Non si tratta di una semplice teoria, ma di una vera e propria arte che consente di trasmettere messaggi emotivi, comunicare la propria personalità, creare armonia e migliorare l’esperienza di sé.
Architetti, designer e progettisti, sempre più attenti alla fruizione degli ambienti e alle sensazioni che trasmettono a chi li vive, trovano nel colore un mezzo prezioso per personalizzare l’interior design. Il colore, infatti, è capace di rivoluzionare completamente una stanza e di donarle un certo tipo di carattere e personalità.
Durante la progettazione dell’interior è quindi fondamentale dedicare il giusto tempo alla scelta dei colori, concentrandosi sulla personalità dei proprietari e sull’atmosfera finale che si vuole ottenere. Ciò non significa che bisogna adottare la stessa palette cromatica in ogni stanza. Infatti, è possibile scegliere toni e sfumature diverse per ogni stanza, adattandole all’ambiente e al suo scopo.
Marca Corona
Colori e stagioni
L’armocromia divide i colori in stagioni, palette cromatiche che racchiudono determinati tipi di colori in base alla temperatura e alla sottotono.
Scopriamole insieme:
- Primavera – Palette caratterizzata da toni caldi e luminosi, come giallo, albicocca, verde salvia o beige. La palette primavera è ottima per creare un’atmosfera vivace e accogliente. Per tutti gli amanti di questa stagione gli esperti Pecis consigliano rivestimenti in legno (o effetto legno) chiaro o in colore ottone.
- Estate – Palette che comprende colori freddi e delicati, come azzurro, grigio perla, rosa o lavanda. Questa palette è consigliata se si vuole ottenere un’atmosfera elegante rilassante e sofisticata. I nostri esperti suggeriscono rivestimenti in pietra naturale o in ceramica impreziosite da riflessi o venature argentee.
- Autunno – Palette caratterizzata dai toni terrosi e avvolgenti, come terracotta, verde scuro, ocra o marrone. La palette è indicata per restituire agli spazi una sensazione di stabilità e un’atmosfera accogliente dallo stile rustico. In questo caso Pecis consiglia rivestimenti in legno scuro o ceramiche con finiture color rame o bronzo.
- Inverno – Palette che si contraddistingue per i suoi colori scuri e raffinati, come nero, blu notte, antracite o bianco. Ideale per un’atmosfera minimal e moderna. I nostri esperti consigliano rivestimenti in marmo (o effetto marmo), effetto acciaio/metallico e dai colori fumé.
ABK
Cerasarda
Cersasarda
Glamora
Cromoterapia: La medicina del colore
La cromoterapia è un’altra disciplina che fonda le sue regole sul potere del colore. Si tratta di un tipo di medicina alternativa che aiuta a curare o a prevenire vari disturbi – quali ansia, depressione, stress, … – attraverso l’uso dei colori.
Questa pratica si sposa bene con il décor dell’interior design, proprio perché punta a circondare il soggetto con i colori per sconfiggere il disturbo.
Ecco alcune regole che possono aiutarvi nella scelta dei vostri rivestimenti e dell’arredo:
- Il blu aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e l’insonnia.
- Il verde apporta benefici al sistema nervoso, agendo positivamente sull’emicrania e sull’ansia.
- Il rosso provoca un aumento della pressione sanguigna e una conseguente accelerazione del battito, aiutando ad aumentare le energie e combattere la depressione. Gli effetti psicologici del rosso si riflettono anche sulla salute delle persone, ad esempio riducendo l’asma e la tosse.
Suggerimenti di stile by Pecis
Nel corso dell’articolo abbiamo visto come il colore è un elemento fondamentale per creare la giusta atmosfera in ogni tipo di stanza ed edificio. I colori provocano effetti immediati sulla salute psicologica, ma anche sul benessere fisico di chi vive gli spazi.
L’armocromia e la cromoterapia dimostrano il potere del colore. Per questo i designer e i progettisti da anni si ispirano ad esse per creare ambienti confortevoli e accoglienti in linea con le persone che li vivono.
Data la nostra profonda esperienza nel settore, anche noi di Pecis vogliamo darvi qualche consiglio sulla scelta dei vostri rivestimenti, affinché possiate dare vita a lughi in linea con la vostra personalità e le vostre emozioni.
Camere da letto, bagni e salotto sono stanze in cui primeggiano il riposo e la tranquillità. Vi consigliamo quindi rivestimenti dai colori freddi: la delicatezza dell’azzurro nelle camere, la pace del blu nel salotto e la freschezza del verde nei bagni. Questi colori trasmettono pace, relax, pulizia e riducono ansia e stress.
Cerasarda
Per ambienti in cui si svolgono attività che richiedono creatività, sicuramente i colori caldi rappresentano l’opzione migliore: arancione per lo studio, giallo in cucina, rosso per la stanza hobby e marrone per la propria home gym. I loro toni accesi e vivaci trasmettono energia, allegria, creatività e stimolano la socializzazione.
Infine vi suggeriamo gli intramontabili rivestimenti Black&White: tinte neutre perfette nella zona living o nella zona pranzo per creare spazi contemporanei e minimal. Mentre nell’utilizzo del bianco abbiamo più libertà, per quanto riguarda il nero bisogna tirare il freno e utilizzarlo solo su una parete o per evidenziare particolari linee architettoniche.
La scelta dei rivestimenti mette in crisi molte persone, perché definirà per sempre lo stile e le sensazioni della propria casa. Ma niente panico! Pecis vi aiuterà a scegliere i materiali e i colori giusti, proponendovi un ricco catalogo di rivestimenti. Abbiamo la soluzione per tutti, venite a trovarci e lasciatevi guidare dalla nostra professionalità!
Immagine in copertina: 41zero42
Scopri tutte le nostre offerte
Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!