L’uomo è una macchina perfetta e i suoi occhi rappresentano il sistema più sofisticato che possiede. Per quanto impeccabile e perfetta a volte la vista può fare brutti scherzi e farsi ingannare da effetti ottici.
Spesso utilizzati solo come giochini, a volte per svolgere ricerche scientifiche, nella vita quotidiana le illusioni ottiche presentano più vantaggi di quanto si pensi. Queste, infatti, possono essere sfruttate nei progetti di interior design attraverso l’utilizzo di carte da parati o piastrelle effetto 3D, piastrelle colorate o piastrelle con motivi geometrici, le quali oltre a decorare le pareti, ridefiniscono le proporzioni del locale.
Vediamo come nel seguente articolo.
Illusioni ottiche per ambienti più accoglienti
Tanto negli spazi privati quanto in quelli pubblici e aziendali, creare spazi accoglienti è fondamentale per offrire serenità a chi li vive. A influenzare maggiormente il benessere psico-fisico è proprio la vista, che trasmette costantemente al cervello impulsi e suggestioni.
Non sempre, però, si hanno a disposizione spazi perfetti e modificare la piantina dei locali è troppo dispendioso, sia in termini di tempo che di budget.
Quindi come fare?
La scelta attenta e coordinata di colori, pattern e texture fa davvero la differenza!
Modificare la percezione degli spazi con i colori
Il primo elemento ad influenzare la vista e la percezione è il colore dei rivestimenti. Architetti e design lo sanno bene, infatti in fase di progettazione adottano strategie cromatiche ben definite a proprio vantaggio per creare locali accoglienti e ben proporzionati.
Per ingrandire una stanza solitamente si consigliano rivestimenti chiari. Il tono dipende dall’effetto finale che si vuole ottenere: toni caldi – come il bianco crema – per creare ambienti accoglienti, mentre toni freddi – come il bianco ghiaccio – per illuminare spazi con scarsa luce naturale.
Un’altra strategia per allargare e creare profondità in un ambiente consiste nell’utilizzare colori a contrasto per le pareti, ovvero colori scuri sulle pareti più strette e colori chiari su quelle più ampie.
Un’altra soluzione è quella di scegliere piastrelle dai colori contrastanti per i pavimenti e disporle a scacchiera. In questo modo la profondità è assicurata!
Per ottenere l’effetto contrario, invece, basta utilizzare piastrelle con colori scuri. In particolare, utilizzando colori scuri e forti su pareti contigue l’effetto sarà più accentuato.
Interior design, Armocromia e Cromoterapia
Oltre a condizionare la nostra percezione, i colori influiscono molto sulle nostre emozioni e sul nostro benessere psicologico. Un aspetto tanto affascinante quanto importante che merita un approfondimento firmato Pecis!
Leggi l’articolo dedicato sul nostro blog.
Modificare la percezione degli spazi con pattern e texture
Oggi le nuove tecnologie e i nuovi materiali offrono rivestimenti unici: innumerevoli colori, texture originali, infiniti pattern, …
Nel nostro catalogo molti brand offrono prodotti di questo tipo. Un esempio sono le piastrelle di 41zero42, Ceramiche Coem, ABK, …
I pattern più amati per creare dinamicità e profondità sono le optical art e le carte da parati 3d.
Linee o finiture orizzontali
Le linee orizzontali sono un ottimo espediente per ampliare gli spazi. Queste infatti è come se “tirassero” dai due estremi le pareti, allargando di conseguenza l’ambiente. Attenzione però! Le linee orizzontali rischiano di “schiacciare” la stanza e farla apparire più bassa.
41zero42
Linee o finiture verticali
Le linee verticali, a differenza di quelle orizzontali, aumentano otticamente l’altezza delle stanze. Per contr o, però, rischiano di restringere i locali.
41zero42
Abk
Appiani
Motivi tridimensionali
Gli effetti 3D sono l’emblema della profondità e della dinamicità. Carte da parati e piastrelle 3D o piastrelle in gres in rilievo aggiungono una nuova dimensione visiva e/o tattile agli ambienti, che stimolano i sensi. Così chi vive gli spazi gode di una vera e propria esperienza, coinvolgente e immersiva.
Alcuni effetti 3D, inoltre, ingannano l’occhio con flussi di movimento, restituendo un’atmosfera energica e coinvolgente. Un esempio? Onde o pattern geometrici.
In questa categoria rientrano anche le piastrelle riflettenti o quelle opalescenti, che accostate a piastrelle classiche od opache creano la giusta profondità.
41zero42
Abk
41zero42
Motivi prospettici
Carte da parati o piastrelle in gres grafiche con motivi prospettici – come paesaggi naturali, campi, montagne, oceani, skyline, … – utilizzate come rivestimenti sulle pareti più grandi restituiscono ai locali moltissima profondità.
Glamora
Soluzioni creative e originali? Le trovi da Pecis!
Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, le illusioni ottiche sono l’unico punto debole della vista.
Questo non significa che bisogna evitarle, anzi quando si parla di design queste sono molto amate, soprattutto nell’interior design in quanto forniscono soluzioni strategiche per creare ambienti accoglienti, ariosi ed eleganti.
Carte da parati, piastrelle in gres porcellanato grafiche, piastrelle colorate, … Nello showroom Pecis troverai la soluzione più creativa per i tuoi spazi!
Tra i brand in catalogo ti consigliamo in particolare 41zero42, Ceramiche Coem, ABK, Vescom, Glamora, … Le loro collezioni offrono prodotti dalle trame fantasiose e dalle finiture uniche capaci di aiutarti a ridimensionare e modificare i tuoi ambienti senza ristrutturare l’intero immobile.
Vieni a scoprirle tutte in showroom!
Immagine in copertina: 41zero42
Scopri tutte le nostre offerte
Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!