Skip to main content

Nell’interior design, come nella moda, le tendenze cambiano e si rincorrono, ma alcune filosofie si conservano nel tempo. Minimalismo e massimalismo ne sono un esempio lampante!

Massimalismo e minimalismo sono due approcci antitetici, due visioni opposte del mondo che si riflettono nelle scelte estetiche, nei materiali, nei colori e persino nella disposizione degli oggetti nello spazio.

Entrambi possono dare vita ad ambienti ricercati, ma con linguaggi e risultati profondamente diversi.

Minimalismo: Il potere dell’essenziale

Il minimalismo si basa su un principio semplice: “less is more”.

Il suo obiettivo è creare ambienti eleganti, funzionali, rilassanti, dove ogni elemento è scelto con cura. Questa corrente stilistica è un invito ad apprezzare ciò che si possiede e ad evitare di accumulare oggetti inutili e privi di valore affettivo.

Minimalismo: Risposta rivoluzionaria all’eccentricità

Nato nel 1947, il minimalismo si afferma in Europa e negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70 come risposta alla cultura eccentrica della Pop Art. Il minimalismo, infatti, si allontana dall’energia vivace che caratterizzava quegli anni e si concentra su un approccio più essenziale, prediligendo geometrie, pulizia visiva, pochi colori in tonalità neutre ed eliminazione del superfluo.

Design sobrio ma impattante

Per ricreare lo stile minimalista è sufficiente seguire poche regole, fondamentali per creare ambienti ariosi e rilassanti e allo stesso tempo creare continuità visiva e concettuale. La cosa importante è organizzare gli spazi seguendo la regola less is more pur conservando l’ospitalità e il calore degli ambienti.

Ecco dunque le caratteristiche imprescindibili per un design minimalista:

  • Semplicità e funzionalità attraverso l’eliminazione di tutto ciò che è superfluo
  • Colori neutri: bianco, beige, grigio, …
  • Materiali naturali e di alta qualità. Limitatamente a pavimenti e rivestimenti è preferibile optare per superfici continue e uniformi, che comunichino ampiezza e fluidità. Ottimi sono piastrelle effetto resina, parquet naturale o gres porcellanato effetto parquet.
  • Spazio negativo: lasciare spazi e angoli vuoti per creare una sensazione di apertura e ospitalità

Viste le sue proprietà, il minimalismo è uno stile adatto a chi è alla ricerca di ordine esteriore e interiore, mentale. Questo approccio, infatti, non restituisce solo meravigliosi risultati estetici, ma anche psico-fisici. Ad esempio un ambiente in stile minimalista aiuta a ridurre lo stress e aumenta la concentrazione, riducendo di gran lunga il sovraccarico sensoriale.

Bianco e legno: minimalismo per eccellenza

Un’interessante espressione del minimalismo la troviamo nella combinazione tra bianco e legno, un mix capace di creare atmosfere serene e concilianti. Il bianco rappresenta l’anima. Questo colore, infatti, è più di una semplice nuance. È un elemento che trasmette serenità, pace ed è fondamentale per amplificare gli spazi e la luminosità. Accanto al bianco, il legno rappresenta il cuore di un locale: trasmette autenticità e calore, raccontando una storia attraverso nodi, venature e sfumature di colore.

Un mix&match perfetto per una casa elegante, sobria e di design!

La zona giorno di Villa LEO by Pecis esprime a pieno tale concetto, in cui il parquet in rovere Bauwerk si accosta a pareti bianche e a dettagli sobri ed eleganti, come le scale in marmo.

Massimalismo: Un inno all’espressione personale

Sulla sponda opposta al minimalismo sorge il massimalismo, un approccio che celebra l’abbondanza decorativa e l’esuberanza visiva. Si tratta di una tendenza che non ha paura di osare: colori intensi, pattern audaci, sovrapposizioni di stili e oggetti scelti con passione. Ogni angolo racconta una storia e riflette la personalità di chi abita lo spazio.

Non si tratta di caos, ma di un’armonia orchestrata di elementi diversi. L’obiettivo del massimalismo, infatti, è quello di creare spazi pieni di vita, personalità ed emozione. Seguendo questo stile ogni ambiente si trasforma in un teatro esuberante ricco di espressione visiva, in cui anticonformismo ed eleganza convivono in equilibrio.

Design esuberante ma raffinato

Il massimalismo nasce in epoca vittoriana, un periodo caratterizzato da una forte crescita economica dove lo sfarzo era all’ordine del giorno. In ambito interior design non esistevano limiti: ognuno cercava di mettere in mostra quanto più possedeva, mescolando così colori, stili e culture differenti.

Dopo anni di silenzio, oggi il massimalismo torna alla ribalta come risposta vibrante all’austero minimalismo. Ogni progetto massimalista mira, a differenza del suo opposto, a massimizzare l’uso di dettagli giocando con esuberanza e audacia.

More is more: stile esagerato e autentico

È vero che il massimalismo rompe ogni regola di ordine e sobrietà, ma è anche vero che la scelta degli elementi di arredo, dei pavimenti o dei rivestimenti per una casa in stile massimalista non è così casuale, dopotutto.

Nonostante questa filosofia celebri l’abbondanza e la sfarzosità, ci sono delle caratteristiche considerare per creare ambienti coerenti e armonici:

  • Elementi che raccontano la storia personale
  • Atmosfera vibrante e dinamica per un ambiente energico e divertente
  • Rompere le regole del design tradizionale con abbondanza e varietà degli elementi
  • Riempimento di ogni spazio e angolo
  • Fusione di stili ed epoche per dare vita ad ambienti eclettici
  • Colori vivaci e contrastanti: intensi, saturi, metallici e contrastanti
  • Motivi e texture svariate: geometrie, motivi floreali, etnici, astratti e animalier

Il fornitore ideale? 41zero42!

41zero42 è uno dei brand più stravaganti presenti nel catalogo Pecis. Le sue collezioni sono ricche di fantasie, texture, colori e formati adatti per chi vuole sbizzarrirsi nella progettazione di ambienti vivaci, alla moda e sopra le righe. Non c’è dubbio: 41zero42 è il brand rappresentante del massimalismo!

Il massimalismo si presenta come una celebrazione dell’arte e della cultura. Ideale per chi non ha paura di osare e decide di distinguersi ogni giorno. Il mondo dei pavimenti e dei rivestimenti offre in quest’ottica svariati spunti creativi con cui architetti, interior designer e appassionati proprietari possono spaziare per costruire case e ambienti unici e pieni di vita. Dalle piastrelle a tutto colore alle lastre di gres porcellanato dipinte e serigrafate, diverse sono le soluzioni indoor e outdoor pensate per rendere gli spazi abitativi e i locali al pubblico un’esplosione cromatica dal potere energizzante.

Minimalismo o Massimalismo: come scegliere?

La scelta tra minimalismo e massimalismo non è solo estetica, ma anche emotiva e funzionale. Per questo è fondamentale che lo stile dell’allestimento sia scelto coinvolgendo chi vivrà lo spazio oggetto di arredo.

Chi ama la calma visiva, l’ordine mentale e ambienti versatili troverà nel minimalismo un alleato. Chi invece desidera spazi vibranti, pieni di carattere e in continuo dialogo con l’arte e i ricordi, potrà abbracciare il massimalismo con entusiasmo.

Qualsiasi sia la scelta migliore per sé, nel catalogo Pecis è possibile trovare i migliori brand di pavimenti e rivestimenti per entrambi gli stili.

Guida all’acquisto by Pecis Paolo

Ecco qui qualche indicazione per guidarti nella scelta dei migliori brand d’arredo in catalogo in base ai gusti e allo stile cerchi.

Per lo stile minimalista consigliamo le piastrelle e i rivestimenti di Marazzi, Cotto d’Este, Ceramica Fioranese, Bauwerk o WoodCo. Al contrario per un approccio massimalista ti consigliamo le collezioni ceramiche di 41zero42, Ceramiche Vogue, Cerasarda, Glamora e Vescom.

Inoltre grazie alla guida costante e precisa dei nostri esperti progettisti e posatori, realizzeremo ambienti da sogno, a misura della tua personalità e delle tue preferenze.

Vieni a trovarci in showroom (Via Italia, 14, Villongo) per scoprire tutti i nostri brand e per richiedere un progetto personalizzato.

Immagine in copertina: Bauwerk Marca Corona

Scopri tutte le nostre offerte

Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!