Lo stile vintage fa il suo grande ritorno tra i trend del 2025. L’attenzione verso il riuso e il riciclo puntano i riflettori sul vintage, che invade oramai ogni ambito della quotidianità: dalla moda all’arredamento, fino alla progettazione di case, oggettistica, …
Un rivestimento che può essere considerato l’emblema di questa tendenza è sicuramente la graniglia. Originariamente realizzata con scarti di altri materiali, oggi sempre più aziende di ceramiche cercano di imitarla per proporre ai propri clienti un rivestimento resistente, innovativo e dall’anima antica. Un esempio le collezioni Porfirica, Aglo e Terrazzo by Coem.
Ma senza dilungarci troppo in lunghi preamboli, entriamo nel vivo nell’argomento con questa guida by Pecis!
Graniglia: Un grande ritorno dal passato
Un vero must have nelle abitazioni degli anni ’50-’60, oggi la graniglia torna a in grande stile in appartamenti e locali moderni. Con il suo aspetto folcloristico e tradizionale conquista designer, architetti e anche il pubblico meno esperto, che ricerca per i propri spazi uno stile originale e allo stesso tempo classico.
Timbro di riconoscimento degli appartamenti e dei palazzi degli anni ’50, c’è chi in fase di ristrutturazione decide di conservare la pavimentazione originale, donandole un tocco moderno con accostamenti decisi e originali. C’è chi poi in fase di progettazione – partendo da zero – sceglie rivestimenti effetto graniglia, proprio per richiamare l’anima vintage di un tempo.
Progettazione conservativa: valorizzare il passato con elementi innovativi
La progettazione conservativa è una tecnica sempre più in auge negli ultimi anni, fenomeno dovuto anche all’attenzione rivolta verso la sostenibilità. Questo tipo di progettazione mira a preservare e valorizzare elementi pre-esistenti, sia di tipo architetturale sia estetico, limitando così interventi invasivi. Nel caso specifico delle graniglie, l’obiettivo è quello di conservare la pavimentazione originale, valorizzandola con soluzioni moderne e all’avanguardia.
Ma cos’è la graniglia? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.
Ceramiche Coem
Rivestimenti in graniglia: Alleati della sostenibilità
I rivestimenti in graniglia hanno un’estetica molto particolare dovuta alla loro composizione.
Questo tipo di piastrelle sono infatti realizzate a partire dagli scarti di diverse formati e misure di marmi, vetro o pietre varie. Questi frammenti vengono legati insieme da calce o cemento, il che le rende molto resistenti ad urti e macchie.
Oggi tantissimi brand di rivestimenti imitano le cementine, offrendo non solo soluzioni innovative e sicure, ma anche molteplici soluzioni di design. Un esempio sono i rivestimenti di Coem, Abk o 41zero42.
Ogni piastrella in graniglia è unica e ha le sue peculiarità. L’estetica variegata e originale di queste piastrelle decora senza dubbio gli spazi, ma allo stesso tempo le rende un prodotto visivamente impegnativo e difficile da inserire in una progettazione.
Ceramiche Coem
A questo punto la domanda sorge spontanea: come abbinare la graniglia per uno stile inimitabile?
La soluzione, in realtà, è più semplice del previsto. Continua a leggere l’articolo per scoprirla!
Che pavimento abbinare alla graniglia?
Abbinare pavimenti diversi non è mai impresa semplice. Nel caso di è pavimentazioni in graniglia è ancora più complesso trovare equilibrio visivo, dato il loro aspetto variegato e fantasioso. Con la giusta attenzione e l’aiuto di professionisti esperti, però, è possibile trovare la soluzione perfetta per ogni spazio.
Per valorizzare ed esaltare le nuances delle piastrelle in graniglia, la scelta migliore è quella di affiancare un rivestimento neutro. Quello che si presta di più a tale scopo è proprio il parquet: semplice, neutro, caldo, versatile e sempre alla moda.
Il mix&match graniglia-parquet è ideale per tutti coloro che desiderano ambienti dallo stile retrò con vibes nostalgiche ma accoglienti.
Per combinare al meglio i due rivestimenti, il nostro consiglio è quello di scegliere la graniglia – se non è già posata – e successivamente scegliere il parquet, optando per toni caldi o freddi in base al colore del rivestimento protagonista. Inoltre, un altro consiglio prezioso è quello di preferire per il parquet di formati standard e schemi di posa classici per attenuare lo sfarzo della graniglia.
Dalla teoria alla pratica: Casa XY
Realizzato dal team Pecis in collaborazione con l’architetto e designer Alessandro Consoli, il progetto Casa XY si fa da portavoce di questa combo unica. In ogni stanza della casa, infatti, domina il contrasto tra graniglia blu e legno, restituendo agli ambienti dinamicità cromatica e visiva. Non vogliamo rivelarvi troppo, quindi vi invitiamo ad approfondire il progetto alla pagina dedicata sul nostro sito!
Ogni tuo desiderio è realtà con Pecis!
Pecis è il tuo più fedele partner!
Anche quando si parla di rivestimenti insoliti e molto variegati, Pecis ha il prodotto e la soluzione che fa per te. Nel nostro catalogo ti offriamo i più svariati brand di rivestimenti e pavimenti proprio per poter soddisfare qualunque richiesta.
L’abbinamento graniglia-parquet ne è l’esempio più lampante: complesso ma dalla forte personalità, è una sfida che Pecis accetta volentieri e – come visto in precedenza con Casa XY – porta a termine egregiamente!
Tra i numerosi brand in catalogo ti consigliamo sicuramente Coem, Abk e 41zero42, aziende che offrono una vasta scelta di piastrelle in gres porcellanato di alta qualità e di ultima generazione.
Affidati alla professionalità Pecis. Non ne rimarrai deluso!
Immagine in copertina: Abk
Scopri tutte le nostre offerte
Vieni a trovarci nel nostro showroom per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti. Lasciati ispirare!
